- Antipasti
- Bella Italia
- Bevande
- Consigli e conoscenze
- Contorni e insalata
- Dessert
- Pasta
- Piatti principali
- Pizza
- Ricette italiane preferite
Puglia – un viaggio culinario
La Puglia è conosciuta per Alberobello, la città delle case a punta. È conosciuta per le sue città imbiancate a calce che si affacciano sul blu intenso del mare Adriatico. Ci sono vasti campi fertili, uliveti e vino. Le specialità pugliesi si trovano nei piatti e nei bicchieri di tutto il mondo. Immergiti con noi nell'universo dei sapori pugliesi!

Orecchiette – Pasta pugliese a forma di orecchio
Le orecchiette sono IL formato di pasta della Puglia. La pasta si forma tradizionalmente appiattendo piccoli pezzi di pasta con un coltello. Sembra semplice, ma è una vera e propria arte.
I pugliesi servono tradizionalmente le loro orrechiette con le cime di rapa. Si tratta di un cavolo a foglia verde con cimette che ricordano i broccoli. Perché non provare a preparare le orrechiette anche tu ?
Focaccia: l’icona commestibile della Puglia
La focaccia con pomodorini al forno è il fiore all’occhiello della cultura culinaria pugliese. L’impasto, meravigliosamente morbido e arioso, è impregnato di olio d’oliva. La focaccia non è una pizza, ma si può dire che sia la sorella pugliese. La focaccia è il fast food della regione. Le persone ne prendono una in mano come spuntino, la mangiano a cena o come snack per una giornata in spiaggia.
Qui sul blog di Gustini puoi trovare molte ispirazioni e ricette per la focaccia, ad esempio
Burrata: la sorpresa pugliese del formaggio
La burrata sembra la sorella gemella della mozzarella: morbida, bianca come la neve e scintillante come la porcellana. Anche l’involucro della burrata è fatto di mozzarella. La cagliata fresca viene versata con acqua calda e impastata fino a formare la struttura fibrosa tipica della mozzarella. Da questo formaggio fresco impastato vengono poi tagliate delle porzioni, modellate in piccoli sacchetti e riempite.
La specialità della burrata è il suo cuore. L’interno della piccola busta di formaggio è riempito di stracciatella, una miscela unica di panna e mozzarella finemente triturata. Quando tagli la burrata, la stracciatella cremosa e fresca di latte fuoriesce. Una delizia impareggiabile!
Capocollo – marmorizzato in rosso e bianco
La preparazione ha una lunga tradizione in Puglia. La salsiccia è fatta con collo di maiale tritato grossolanamente. I pezzi di carne vengono prima stagionati a mano e poi insaccati in un budello naturale.
In Puglia, il capocollo è quindi classificato come un insaccato. La carne viene pressata e condita. Infine, i pacchi vengono avvolti strettamente con lo spago. Questo crea la tipica forma cilindrica del capocollo. La salsiccia si gusta a fette molto sottili. Assicurati di provare il capocollo su un panino!
Panzerotti – fagottini a forma di bulbo
I panzerotti sono meno conosciuti in questo paese rispetto alla focaccia. Sono dei pasticcini fritti che ricordano le empanadas. Come la focaccia, anche i panzerotti sono uno street food pugliese. Puoi acquistarli in panetteria o in pizzeria. Sono croccanti e farciti con gli ingredienti tipici della regione. Pomodori e mozzarella sono spesso nascosti all’interno.
Primitivo – il vino della Puglia
Il Primitivo è il vino della Puglia. Ha anche molti estimatori in Germania. Ma non è sempre stato così. La storia del vitigno in Puglia ha molte centinaia di anni. Si pensa che l’uva sia arrivata nel paese dall’attuale Jugoslavia. Nel corso dei secoli, il Primitivo è stato il vino degli agricoltori locali. All’inizio del nostro millennio, il Primitivo fu scoperto anche dai nordeuropei e da allora ha conosciuto un trionfo unico.
Per inciso, il nome non ha nulla a che fare con “primitivo”, ma si riferisce alla maturazione precoce della varietà: in italiano “primo” significa il primo, la parola deriva dal latino “Primativus”. L’uva Primitivo matura prima di altri vitigni.
Want to share your thoughts? We're excited to hear what you think of the article. Tell us about your ideas, tips or questions! Leave a comment and share your knowledge with the community. Your opinion counts.
Write a comment