Frutti di marzapane siciliani – Frutti della Martorana

Oggi ho un post che mostra chiaramente le differenze tra la cultura alimentare italiana e quella tedesca. Si tratta dei frutti di marzapane, i Frutti della Martorana in italiano. Ebbene, cosa pensi che sia una specialità tedesca di marzapane? – Esatto. Le patate di marzapane. Patate! Non molto appetitose. In Italia, invece, per la precisione […]

From Jens 1 Min Reading time

Oggi ho un post che mostra chiaramente le differenze tra la cultura alimentare italiana e quella tedesca. Si tratta dei frutti di marzapane, i Frutti della Martorana in italiano. Ebbene, cosa pensi che sia una specialità tedesca di marzapane? – Esatto. Le patate di marzapane. Patate! Non molto appetitose. In Italia, invece, per la precisione in Sicilia, il marzapane è disponibile in ogni forma e colore possibile: mele, arance, meloni, cetrioli (sì, non è frutta), pere… Questa sì che è arte dolciaria!

L’origine dei frutti di marzapane

Le origini del marzapane siciliano risalgono al monastero di La Martorana a Palermo, che ha anche dato il nome a questa specialità siciliana. Fu fondato alla fine del XII secolo da Eloisia Martorana. La produzione di marzapane era nota fin dai tempi della dominazione araba sulla Sicilia e le suore della Martorana avevano sviluppato una particolare abilità in questo campo. La leggenda narra che in occasione di una visita di Papa Clemente V, vennero eretti alberi dall’aspetto ingannevole con mele, fichi e uva. Il Papa ne fu entusiasta e così iniziò la storia di successo dei Frutti della Martorana.

Frutti di marzapane al mercato

Frutti di marzapane al mercato

La preparazione dei frutti di marzapane

Per realizzare i frutti di marzapane occorrono mandorle pelate, zucchero a velo, essenza di limone o acqua di fiori d’arancio e vaniglia. Gli alberi di mandorle, arance e limoni caratterizzano il paesaggio siciliano, quindi non mancano. Le forme di frutta e verdura vengono modellate dalla pasta di marzapane e poi colorate con coloranti alimentari vegetali per creare repliche ingannevolmente realistiche.

Nel giorno di Ognissanti (il giorno prima di Halloween), questi frutti vengono posti accanto ai letti dei bambini per deliziarli con dei dolci.

Papaya di marzapane

Papaya di marzapane

Jens Depenau
Hi, ich bin Jens! Italienliebhaber, Hobby-Barista und Gründer von Gustini, Deinem Shop für die leckersten Spezialitäten aus Bella Italia. Ich bringe Dir Italien auf den Tisch!
0 Comments

Want to share your thoughts? We're excited to hear what you think of the article. Tell us about your ideas, tips or questions! Leave a comment and share your knowledge with the community. Your opinion counts.

Lascia un commento
Mandatory fields