La Colomba – un dolce pasquale italiano

Colomba Pasquale – Dolce tradizionale di Pasqua La colomba è la controparte primaverile del panettone invernale. Mentre il panettone si mangia sotto l’albero di Natale, la colomba delizia i palati degli italiani a Pasqua. Colomba e panettone: la differenza di ricette Come il panettone, la colomba si ottiene da un ricco impasto lievitato con farina, […]

From Jens 2 Min Reading time

Colomba Pasquale – Dolce tradizionale di Pasqua

La colomba è la controparte primaverile del panettone invernale. Mentre il panettone si mangia sotto l’albero di Natale, la colomba delizia i palati degli italiani a Pasqua.

Colomba e panettone: la differenza di ricette

Come il panettone, la colomba si ottiene da un ricco impasto lievitato con farina, uova e burro. Mentre il panettone contiene tipicamente uva sultanina, non la troverai nella ricetta del dolce pasquale. Qui viene aggiunta solo la scorza d’arancia candita prima della cottura. Il fiore all’occhiello è la crosta croccante fatta di zucchero e mandorle.

Il potere simbolico della colomba

Mentre il panettone ha l’aspetto di un’enorme cappelliera rotonda, la forma del dolce pasquale è modellata su una grande colomba volante con le ali spiegate. Il simbolo del sacrificio di Cristo e quindi della Pasqua!

“Colomba significa piccione in italiano”.

Anche in Germania si conoscono dolci pasquali con animali simbolici come conigli e agnelli. La forma ad agnello si riferisce a Gesù come buon pastore e agli agnelli appena nati in primavera. La forma a coniglio simboleggia il coniglio di Pasqua, che è strettamente associato alla festa di primavera come simbolo di fertilità.

A Colomba

A Colomba

La Colomba a Pasqua in Italia

Prima del Venerdì Santo, puoi trovare i dolci incartati in modo colorato in grandi scatole nelle pasticcerie di tutta Italia.

La colomba pasquale a base di pasta lievitata si mangia a colazione, come dessert o nel pomeriggio con un caffè.

È usanza decorare in modo elaborato la colomba fatta in casa e regalarla a parenti, amici e conoscenti.

Colomba – storia e mito

Secondo la leggenda, la tradizione del dolce pasquale italiano risale al periodo longobardo. Durante l’assedio di Pavia, il re Alboino ricevette una teglia a forma di colomba in segno di pace.

Un’altra leggenda interpreta la colomba come una promessa di assistenza divina: Nel 1176, durante la battaglia di Legnano, due colombe sarebbero apparse ai soldati milanesi che combattevano contro l’imperatore Barbarossa come segno di vittoria…

In realtà, però, la tradizione non risale a tanto tempo fa: Dino Villani di Milano sviluppò questo dolce pasquale intorno al 1930 per un’azienda già nota per il panettone natalizio. La colomba, simbolo di riconciliazione e cristianità, fu una scelta naturale.

Jens Depenau
Hi, ich bin Jens! Italienliebhaber, Hobby-Barista und Gründer von Gustini, Deinem Shop für die leckersten Spezialitäten aus Bella Italia. Ich bringe Dir Italien auf den Tisch!
0 Comments

Want to share your thoughts? We're excited to hear what you think of the article. Tell us about your ideas, tips or questions! Leave a comment and share your knowledge with the community. Your opinion counts.

Lascia un commento
Mandatory fields