- Antipasti
- Bella Italia
- Bevande
- Consigli e conoscenze
- Contorni e insalata
- Dessert
- Pasta
- Piatti principali
- Pizza
- Ricette italiane preferite
Perché il prezzo dell’olio d’oliva italiano sta aumentando
L'anno scorso abbiamo osservato un aumento significativo dei prezzi di tutto l'olio d'oliva. Anche in Italia i prezzi sono raddoppiati in alcuni casi. I produttori di olio d'oliva di quel paese stanno affrontando grandi sfide. In questo articolo analizziamo cosa sta influenzando l'aumento dei prezzi.

Table of contents
Il prezzo di un litro di olio d’oliva in Italia oscilla ogni anno. Il prezzo dipende da una serie di fattori, tra cui le condizioni climatiche, la pressione dei parassiti, la domanda globale e vari sviluppi politici ed economici.
I driver di prezzo del 2023 in breve:
- 1. Raccolta catastrofica in tutta l’UE a causa del cambiamento climatico
- 2. Concorrenza globale: le aziende acquistano sempre più spesso olio d’oliva italiano
- 3. Aumento dei costi energetici: aumento dei prezzi del vetro e dei costi di trasporto.
Il clima e il raccolto di olive del 2023
Condizioni climatiche inusuali, come siccità estrema o periodi di gelo inaspettati, possono avere un impatto significativo sulla produzione di olive.
In particolare, alcune aree come la Calabria e la Puglia hanno registrato condizioni relativamente favorevoli nel 2023. Altre, come la Sicilia e alcune zone dell’Italia settentrionale, hanno dovuto fare i conti con eventi meteorologici estremi che hanno influito sui volumi del raccolto e sulla qualità dell’olio.
Siccità, gelo e fioritura
La primavera è una fase cruciale per gli olivi, poiché in questo periodo avviene la fioritura. Idealmente, le condizioni dovrebbero essere miti per favorire un buon sviluppo dei fiori. Tuttavia, alcune regioni hanno sofferto di siccità, che ha influito sulla formazione dei fiori e quindi sul raccolto. In alcune zone si sono verificate anche gelate tardive nel 2023, che hanno danneggiato i fiori.
Calore estivo e siccità
L’estate ha portato caldo estremo e siccità persistente. In alcune zone d’Italia si sono registrati livelli di precipitazioni storicamente bassi e tutti ricordano le immagini dei fiumi prosciugati. Sebbene gli ulivi siano adattati al clima mediterraneo, la siccità prolungata influisce sulle dimensioni e sulla qualità delle olive. In caso di siccità, l’albero può nutrire solo poche olive, che rimangono complessivamente più piccole e contengono meno olio.
Autunno e tempo del raccolto
Idealmente, il tempo dovrebbe essere asciutto durante questo periodo. La scorsa stagione, tuttavia, in alcune regioni si sono verificate piogge inaspettate, che hanno ritardato il raccolto e aumentato il rischio di malattie delle olive e della comparsa della temuta mosca delle olive.
La situazione globale del mercato dell’olio d’oliva
Il raccolto di olive del 2023 non è stato scarso solo in Italia. Tutta l’Europa meridionale ne ha risentito. I raccolti sono crollati in Grecia e in Spagna. Di conseguenza, gli acquirenti di prodotti sfusi sono alla disperata ricerca di olio d’oliva ovunque sul mercato. Di conseguenza, il calo dell’offerta incontra una domanda elevata.
Il costo del vetro è in aumento
Una volta raccolto e spremuto, l’olio d’oliva deve essere imbottigliato. Tuttavia, anche il prezzo del vetro ha subito un forte aumento. In primo luogo, sono aumentati i costi delle materie prime per la sabbia, i costi energetici per la fusione e i costi di trasporto.
L’olio d’oliva italiano sta diventando un bene di lusso?
Il 2023 non è stato il primo anno in cui la resa dell’olio d’oliva in Italia è stata bassa. Le condizioni climatiche stanno ponendo gli olivicoltori italiani di fronte a sfide senza precedenti. L’intero settore dell’olio d’oliva in Italia deve esplorare nuovi metodi di coltivazione e varietà per far fronte alle mutevoli condizioni climatiche. Ci sono piani per piantare più oliveti, ma possono passare anche dieci anni prima che un olivo dia i primi frutti.
Poiché le stime di produzione in Italia rimangono per il momento basse e la disponibilità globale di olio d’oliva sul mercato è incerta anche in futuro, si prevede che i prezzi aumenteranno ulteriormente. Anche l’inflazione elevata e l’aumento dei costi logistici e di produzione contribuiscono all’aumento dei prezzi. Tuttavia, noi di Gustini continueremo a fare tutto il possibile per offrire ai nostri clienti un buon rapporto qualità-prezzo.
Want to share your thoughts? We're excited to hear what you think of the article. Tell us about your ideas, tips or questions! Leave a comment and share your knowledge with the community. Your opinion counts.
Write a comment