- Antipasti
- Bella Italia
- Bevande
- Consigli e conoscenze
- Contorni e insalata
- Dessert
- Pasta
- Piatti principali
- Pizza
- Ricette italiane preferite
Stendere l’impasto della pizza? Dai forma alla pizza come in Italia!
Stendere l'impasto della pizza con il mattarello? Nessun italiano lo fa! Scopri in questo articolo perché non dovresti stendere l'impasto e come modellarlo correttamente. Puoi vederlo in dettaglio in un video. Con la tecnica perfetta e semplici trucchi, puoi creare una base per pizza soffice e croccante.

Table of contents
- 1. preparazione della superficie di lavoro
- 2. stendi la pizza con la semola invece che con la farina
- 3. come far uscire la palla di pasta dalla scatola
- 4. modellare la pasta della pizza come un italiano: la tecnica
- 4.1. Tecnica delle dita: meno pressione per avere più aria nell'impasto
- 4.2. Manico di forbice e "Sciaffo"
- Video: Tutorial su come stendere o stendere l'impasto della pizza
- 5° consiglio: metà impasto, massimo risultato
- 6. conclusione
- FAQ su come stendere la pasta per la pizza
Uno dei segreti per ottenere un impasto perfetto per la pizza è quello di toccarlo solo lo stretto necessario. Il motivo? Meno lavori l’impasto, più aria rimane intrappolata al suo interno. Queste bolle d’aria fanno sì che il bordo della pizza lieviti bene e diventi soffice. È fondamentale fare i movimenti “giusti” in modo deciso.
1. preparazione della superficie di lavoro
Prima di tutto, la superficie di lavoro su cui vuoi modellare l’impasto deve essere libera. Hai bisogno di almeno 40 x 80 cm di spazio libero, l’equivalente di 2 pizze. Posiziona gli ingredienti nelle vicinanze, soprattutto la salsa e il formaggio, ma in modo che non siano d’intralcio. Ricorda che devi essere in grado di raggiungere il pezzo di pasta sagomato e condito da un lato con il cursore.


2. stendi la pizza con la semola invece che con la farina
Un errore comune è quello di stendere l’impasto sulla farina. Per la pizza napoletana, invece, è meglio utilizzare la semola. Si tratta di una semola di grano duro super finemente macinata proveniente dall’Italia.
A differenza della farina, la semola non si attacca direttamente all’impasto, ma aderisce all’esterno. La semola impedisce all’impasto di attaccarsi alla superficie di lavoro. Allo stesso tempo, la semola fa in modo che l’impasto scivoli facilmente sulla piastra della pizza e che cuocia una bella parte inferiore nel forno. Dovresti anche infarinare bene le mani con il Semola per evitare che l’impasto vi si attacchi.
All’inizio della tua carriera di pizzaiolo, l’impasto sarà insolitamente appiccicoso. Un sacco di semola aiuta ad evitare questo problema! Davvero tanta! Quando la superficie di lavoro è libera, fai una pila di 300-400 g su un lato. Mettici dentro l’impasto, giralo finché non è ben ricoperto di semola e modellalo nello stesso punto. In questo modo, la semola sarà ben distribuita sotto la pasta ed eviterà che si attacchi.
Non appena l’impasto ha la forma e le dimensioni desiderate, sollevalo con attenzione dalla semola con entrambe le mani e mettilo su una superficie di lavoro pulita. La pasta viene quindi posizionata sulla superficie. L’eccesso di semola viene spinto indietro per formare un cumulo per il pezzo di pasta successivo.
IMPORTANTE: assicurati che la semola finisca il meno possibile sulla buccia della pizza. Se una quantità eccessiva di semola finisce nel forno e si brucia, il sapore sarà amaro.
3. come far uscire la palla di pasta dalla scatola
Dopo che l’impasto ha finito di lievitare, dobbiamo toglierlo dalla scatola. Ecco alcuni semplici consigli su come far uscire la palla di pasta senza danni:
- Fase 1: spolvera leggermente la tua spatola con della farina in modo che non vi si attacchi l’impasto.
- Fase 2: spolvera il tuo pezzo di pasta nella scatola con la semola – sopra e negli spazi intorno. Soprattutto per i principianti, è meglio usare troppa semola piuttosto che troppo poca. E procedi sempre pezzo per pezzo. Non infarinare tutti i pezzi di pasta nella scatola allo stesso tempo. Altrimenti si seccheranno.
- Fase 3: Con la spatola, taglia con attenzione ogni lato della palla di pasta.
- Fase 4: Con la spatola infarinata, passa sotto la balla con un unico movimento rapido. Sollevala con attenzione dalla scatola. Assicurati che il pezzo di pasta non perda la sua forma. Questo accade, ad esempio, se il pezzo di pasta pende oltre il bordo della spatola e la gravità lo spinge in avanti. In seguito sarà difficile formare una pizza rotonda da un pezzo di pasta così deformato.

4. modellare la pasta della pizza come un italiano: la tecnica
La sfida più grande nella formatura della pizza è quella di stendere correttamente l’impasto senza allungarlo eccessivamente o tirarlo. Per prima cosa, stendi l’impasto con le dita, poi utilizza una delle tecniche di allungamento descritte di seguito. Questi passaggi richiedono la massima pratica. È normale che non ci riesca subito. Solo dopo qualche pizza noterai un chiaro effetto di apprendimento. Quindi non arrenderti troppo presto!
Ecco alcune regole d’oro:
- Lavora dal centro verso l’esterno: Stendi con cura l’impasto dal centro verso l’esterno per formare il “cornicione” (il bordo spesso dell’impasto). Non lavorare con tutta la mano, ma solo con la punta delle dita e con molta destrezza.
- Evita gli errori: allungare e tirare è importante, ma evita di allungare o impastare eccessivamente l’impasto. In questo modo l’impasto viene stressato e perde elasticità e si contrae. Non allungare e tirare con la punta delle dita e non farlo quando l’impasto è appoggiato sulla superficie di lavoro. In questo modo si tende solo una piccola area alla volta e tutto ciò che la circonda non viene stirato o tirato. La base sarà spessa in modo non uniforme e potrebbero comparire anche dei buchi.
4.1. Tecnica delle dita: meno pressione per avere più aria nell’impasto
- Fase 1: posiziona le mani una accanto all’altra, incrocia gli indici e usa questa posizione per spingere l’aria dal centro verso l’esterno con tre piccoli movimenti. Lavora sempre verso nord, cioè lontano da te.
- Fase 2: Gira l’impasto e ripeti il processo. Il bordo crescerà e otterrai la tipica struttura napoletana.


4.2. Manico di forbice e “Sciaffo”
Oltre alla corretta tecnica delle dita, ci sono altri due movimenti che puoi padroneggiare quando dai forma all’impasto della pizza:
- Presa a forbice: appoggia tre dita sulla superficie di lavoro e afferra il bordo dell’impasto con un dito. In questo modo potrai spostare facilmente la pizza da un lato all’altro e girarla più volte.
- Sciaffo (schiaffo in faccia): Metti una mano leggermente sotto l’impasto sul bordo e l’altra al centro. La mano sinistra tira leggermente l’impasto, quindi la focaccia si sposta sull’avambraccio e da lì torna sul piano di lavoro. Gira l’impasto con un movimento delicato e ripeti il processo. La pratica rende perfetti!
Video: Tutorial su come stendere o stendere l’impasto della pizza
Se sei un tipo più visivo, guarda questo video. Il campione del mondo di pizza napoletana Davide Civitiello spiega tutto ciò che viene spiegato in questo articolo: come far uscire correttamente le palline di pasta dalla scatola e dar loro la forma di una pizza perfetta.
5° consiglio: metà impasto, massimo risultato
Prima di infornare la pizza, c’è un trucco: non stendere l’impasto al massimo delle sue dimensioni. In questo modo sarà più facile spostarlo sulla piastra della pizza e gli ingredienti rimarranno al loro posto. Una volta che l’impasto è sulla piastra, stendilo fino a raggiungere le dimensioni desiderate. Per farlo, stendi nuovamente la pizza in 4 o 5 punti dal bordo fino alla dimensione desiderata. Poi mettila in forno.


6. conclusione
Con la giusta tecnica, un po’ di pratica e di pazienza, puoi creare da solo una pizza napoletana dalla forma perfetta, senza dover stendere la pasta per la pizza. Lascia il mattarello nel cassetto. Pochi tocchi e l’uso corretto della semola sono le chiavi del successo. Quindi, prendi il tuo impasto e parti: la pratica rende perfetti!
FAQ su come stendere la pasta per la pizza
L’impasto si attacca a causa di una quantità troppo bassa di semola. Spesso l’impasto è anche troppo umido. Soluzione: cospargi bene la superficie di lavoro e le mani di semola per evitare che si attacchi.
L’impasto si strappa se si applica troppa pressione o se viene lavorato in modo non uniforme.
Una pressione eccessiva durante la formatura distrugge le bolle d’aria, rendendo l’impasto compatto. Soluzione: lavora l’impasto delicatamente con le dita e non usare il mattarello. Potrebbe anche esserci poca aria nell’impasto. Se l’impasto non viene lavorato a sufficienza, l’aria non può essere distribuita in modo ottimale nell’impasto fin dall’inizio perché la rete di glutine non è abbastanza sviluppata per trattenerla. Si può rimediare a questo inconveniente stendendo e piegando l’impasto, in quanto questo passaggio distribuisce l’aria in modo uniforme nella pasta.
L’impasto si contrae se è troppo freddo o se è stato lavorato troppo.
Want to share your thoughts? We're excited to hear what you think of the article. Tell us about your ideas, tips or questions! Leave a comment and share your knowledge with the community. Your opinion counts.
Write a comment