- Antipasti
- Bella Italia
- Bevande
- Consigli e conoscenze
- Contorni e insalata
- Dessert
- Pasta
- Piatti principali
- Pizza
- Ricette italiane preferite
Vitello Tonnato – Ricetta italiana
Il Vitello tonnato (dall'italiano vitello e tonno) è un piatto tipico piemontese che viene servito freddo. Consiste in sottili fette di vitello ricoperte da una salsa a base di tonno, tuorlo d'uovo, acciughe, capperi, olio d'oliva e succo di limone. Il vitello tonnato è uno dei classici antipasti italiani. Provalo tu stesso!

Table of contents
- Stringa di cottura, per dare forma alla carne
- Termometro per carne
Schritt für Schritt durch´s Rezept
- Step 1Lega la carne in uno stampo rotondo, salala su tutti i lati e friggila in olio.
- Step 2Inserisci un termometro nella carne! Poi cuocila per 45-50 minuti in forno a 100° C ventilato. È pronta quando viene raggiunta una temperatura interna di 55° C.
- Step 3Lascia raffreddare la carne cotta e falla riposare in frigorifero per tutta la notte.
- Step 4Metti l’olio da parte. Metti gli ingredienti rimanenti in un frullatore e frulla fino a formare un composto omogeneo.
- Step 5Ora aggiungi l’olio goccia a goccia.
- Step 6Se la crema di tonno dovesse risultare troppo densa, puoi diluirla con qualche goccia d’acqua.
- Step 7Taglia la sella di vitello a fette il più possibile sottili.
- Step 8Spalma uno strato sottile di salsa tonnata su ogni piatto. Poi disponi sopra alcune fette di lombo di vitello.
- Step 9Distribuisci un po’ di crema di tonno sulle fette e metti il resto in una ciotola sul tavolo.
- Step 10Guarnisci il piatto con le mele ai capperi, il pepe, l’olio e la rucola.
Da dove viene il Vitello Tonnato
È molto probabile che provenga da Cuneo, in Piemonte. Tuttavia, anche la Lombardia, il Veneto e l’Emilia-Romagna sono possibili origini. Il vitello tonnato è saldamente ancorato nella memoria culinaria di tutte queste regioni.
I primi riferimenti al piatto nella sua composizione originale risalgono al XVIII secolo. In origine, la ricetta non conteneva tonno. Probabilmente veniva chiamato “tonnato” perché la carne veniva cucinata alla maniera del tonno.
Pellegrino Artusi, grande gastronomo e fondatore della cucina nazionale italiana, presentò il piatto nella sua versione moderna nel suo libro “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene”, pubblicato nel 1891.
Oltre alla diffusa versione fredda, un tempo era molto popolare la versione calda, soprattutto in Lombardia.
Want to share your thoughts? We're excited to hear what you think of the article. Tell us about your ideas, tips or questions! Leave a comment and share your knowledge with the community. Your opinion counts.
Write a comment