Bolognese – questo è l’originale!

Ami gli spaghetti alla bolognese? Qui troverai la ricetta originale del vero Ragù alla Bolognese italiano! Impara passo dopo passo a preparare il ragù tradizionale secondo le istruzioni autentiche, direttamente da Bologna.

From Jens 4 Min Reading time

Bolognese – ricetta originale italiana

Stampa ricetta
35
Gli spaghetti alla bolognese sono probabilmente il piatto di pasta più popolare in Germania! Che siano giovani o anziani, tutti lo conoscono e tutti lo amano. Ma come cucinano gli italiani il ragù e cosa c’è davvero dentro? Questa ricetta dell’Accademia Italiana della Cucina fa chiarezza.
6 Persone
Ingredienti
  • 300 g manzo magro tritato grossolanamente, dalla pancia o dalla schiena
  • 150 g Pancetta (pancetta di maiale)
  • 50 g Carota, tagliato a dadini sottili
  • 50 g Gambi di sedano, tagliato a dadini sottili
  • 50 g Cipolla, tagliato a dadini sottili
  • 300 g Pomodori San Marzano, sbucciato
  • 100 ml Vino rosso
  • 100 ml Latte intero
  • 100 ml Brodo vegetale
  • Olio d’oliva o burro
  • Sale
  • Pepe
  • eventualmente un pizzico di panna, a seconda della pasta utilizzata
Preparazione 20 minuti
Cottura 2 ore
Tempo totale 2 ore 20 minuti

Schritt für Schritt durch´s Rezept

  1. Step 1
    Fai soffriggere la pancetta tagliata a dadini sottili in una padella capiente.
  2. Step 2
    Aggiungi 3 cucchiai di olio o 50 grammi di burro e le verdure tagliate finemente (cipolla, sedano e carota).
  3. Step 3
    Poi aggiungi il manzo tritato, scotta e mescola.
  4. Step 4
    Ora deglutisci con il vino rosso e mescola fino a farlo evaporare.
  5. Step 5
    Ora aggiungi i pomodori pelati e il brodo vegetale, copri e fai cuocere il ragù a fuoco lento per circa 2 ore.
  6. Step 6
    Poco prima che il ragù sia pronto, aggiungi il latte e insaporisci il piatto con sale e pepe.
  7. Step 7
    L’Accademia Italiana della Cucina consiglia:
    “Alla fine, quando il ragù è pronto, di solito si aggiunge un po’ di panna se si usa la pasta secca. Con le tagliatelle fresche, la panna viene omessa”.
Do you like the recipe?

Prepara la tua Bolognese – passo dopo passo

San Marzano Tomaten
I migliori pomodori per la Bolognese

Il vero San Marzano è la regina dei pomodori: cresce esclusivamente nell’Agro Sarnese Nocerino, ai piedi del Vesuvio. È di colore rosso vivo, non ha quasi semi ma ha un sapore incredibilmente fruttato, dolce e aromatico. Dà al tuo Bolognese quel sapore incomparabile che altrimenti conoscerai solo al ristorante.

Gli spaghetti alla bolognese non esistono!

Gli spaghetti alla bolognese sono probabilmente il piatto di pasta più popolare in Germania! Che siano giovani o anziani, tutti lo conoscono e tutti lo amano. Ma come cucinano gli italiani il ragù e cosa c’è davvero dentro?

Se chiedi gli spaghetti alla bolognese in un ristorante di Bologna, probabilmente ti verrà detto: “Gli spaghetti bolognesi non esistono”. Questo perché il classico italiano è in realtà un neologismo che non si trova in nessun menu tra Torino e Napoli.

In Italia, il piatto è conosciuto come ragù alla bolognese. La parola ragù deriva dal verbo francese ragoûter, che significa “stuzzicare il palato”.

Pasta a Bologna

Dove nasce il ragù alla bolognese?

La prima menzione documentata (alla fine del XVIII secolo) di un sugo di carne servito con la pasta proviene da Imola, vicino a Bologna.

Nel 1891, il commerciante di seta Pellegrino Artusi, considerato il padre della cucina nazionale italiana, pubblicò il suo libro di cucina intitolato “Sulla scienza della cucina e sull’arte del piacere”.

In esso, elenca una ricetta chiamata “Maccheroni alla bolognese”. Oltre al manzo e alla carne secca, consiglia di utilizzare anche funghi secchi, tartufi e fegato d’oca.

Quasi un secolo dopo, nel 1982, la Accademia della Cucina e la Confraternita del Tortellino depositarono presso la Camera di Commercio di Bologna una ricetta che ancora oggi è considerata l’originale. L’obiettivo era quello di preservare un pezzo di storia della cucina italiana per le generazioni future.

Ragu di Bolognese
La bolognese si mangia con le tagliatelle

Come un italiano serve il ragù con le tagliatelle

C’è ancora l’idea sbagliata che la “Bolognese” venga servita con gli spaghetti. Ma ogni italiano sa che i sughi densi non si attaccano bene agli spaghetti. Tutti sanno che quando la pasta si appoggia alla forchetta, il sugo rimane nel piatto.

Tradizionalmente, il ragù viene servito con le tagliatelle. Il sugo si attacca meglio alle tagliatelle più larghe. Molti maestri della pasta italiani irruvidiscono anche la superficie.

Gli spaghetti, invece, tendono ad essere serviti con sughi leggeri e sottili. Anche altri formati di pasta larghi e piatti, come le pappardelle e le fettuccine o i formati tubolari corti, come i rigatoni o le penne, si abbinano bene al ragù alla bolognese.

P.S.: Naturalmente è così anche per il ragù alla bolognese e per altri piatti italiani: Ogni famiglia cucina la propria versione della ricetta e la sua è sempre la migliore 😉

Le tagliatelle hanno una consistenza grossolana per la salsa

Bolognese vegetariano

Puoi preparare questa salsa anche per i vegetariani. Basta escludere il macinato e la pancetta e utilizzare altri ingredienti al loro posto. Puoi utilizzare il macinato vegetariano e la pancetta vegetariana che trovi al supermercato. Puoi anche utilizzare lenticchie, noci tritate, pezzetti di soia o seitan al posto della carne.

Jens Depenau
Hi, ich bin Jens! Italienliebhaber, Hobby-Barista und Gründer von Gustini, Deinem Shop für die leckersten Spezialitäten aus Bella Italia. Ich bringe Dir Italien auf den Tisch!
0 Comments

Want to share your thoughts? We're excited to hear what you think of the article. Tell us about your ideas, tips or questions! Leave a comment and share your knowledge with the community. Your opinion counts.

4.75 da 35 voti (25 valutazioni senza commento)
Lascia un commento
Valutazione ricetta




Mandatory fields