Ragù bianco – bolognese bianco

Vuoi un'alternativa gustosa alla bolognese? Senza pomodoro? Allora cucina il Ragù Bianco! Questo sugo offre lo stesso mix di sapore, tradizione e comfort che amiamo tanto in un piatto bolognese. È un piatto senza tempo che racchiude l'arte della cucina italiana. Tuttavia, il ragù bianco è qualcosa di speciale perché non è ancora conosciuto in ogni angolo.

From Jens 2 Min Reading time

Bianco bolognese

Stampa ricetta
1
Un sugo per la pasta diverso: senza pomodoro, ma altrettanto delizioso!
4
Ingredienti
  • 300 g Macinato misto, a base di carne macinata di maiale, vitello e/o tacchino
  • 50 g Pancetta, a cubetti
  • 1 Cipolla, piccolo
  • 1 Gambo di sedano
  • 1 Carota, piccolo
  • 1 Spicchio d’aglio
  • 20 g Burro, freddo
  • 6 Rametti di timo
  • 100 ml Vino bianco
  • 200 ml Brodo vegetale
  • 2 EL Olio d’oliva
  • Sale
  • Pepe
Preparazione 10 minuti
Cottura 30 minuti
Tempo totale 40 minuti

Schritt für Schritt durch´s Rezept

  1. Step 1
    In una padella calda, soffriggi le verdure e la pancetta in due cucchiai di olio d’oliva a fuoco basso finché le cipolle non saranno traslucide. Insaporisci con un pizzico di sale e il timo.
  2. Step 2
    Poi aumenta la temperatura e aggiungi il macinato al composto nella padella. Soffriggi fino a quando la carne non sarà ben rosolata. Rompi i grumi di carne più grandi con il dorso di un cucchiaio.
  3. Step 3
    Quando la carne è rosolata, condiscila con sale e pepe e sfumala con il vino bianco. Aggiusta di sale e pepe e mescola bene. Riduci la fiamma, aggiungi il brodo vegetale e fai sobbollire il ragù per 10-15 minuti. Poi aggiungi il burro freddo per addensare la salsa.
Do you like the recipe?

Bolognese in bianco

Il ragù bianco è un delizioso ragù italiano che, come il ragù al pomodoro, ha origine in Emilia-Romagna. A differenza del ragù rosso bolognese, il ragù bianco è caratterizzato dall’uso di vino bianco e brodo vegetale. Questa miscela conferisce al piatto una consistenza unica e un sapore delicato che esalta i sapori della carne.

Il Ragù Bianco è il vero slow food

Il Ragù Bianco richiede molto amore, pazienza e cura nella preparazione. Il lento soffritto delle verdure e l’aggiunta graduale di liquidi aiutano a intensificare i sapori e a dare al ragù una consistenza ricca. L’utilizzo di diversi tipi di carne contribuisce alla complessità del sapore.

Suggerimenti per il servizio e bevande consigliate

La pasta fresca si sposa meglio con il ragù bianco. Dato che il sugo di per sé non ha molto colore, la pasta colorata è particolarmente adatta. In questa ricetta abbiamo servito delle pappardelle verde brillante. Il tutto è stato condito con del pecorino extra grattugiato.

Un vino bianco molto saporito è un ottimo accompagnamento, ad esempio uno Chardonnay dell’Alto Adige. Ma anche un vellutato Ripasso Valpolicella o un Sangiovese si sposano bene con questo sostanzioso sugo per la pasta.

Jens Depenau
Hi, ich bin Jens! Italienliebhaber, Hobby-Barista und Gründer von Gustini, Deinem Shop für die leckersten Spezialitäten aus Bella Italia. Ich bringe Dir Italien auf den Tisch!
0 Comments

Want to share your thoughts? We're excited to hear what you think of the article. Tell us about your ideas, tips or questions! Leave a comment and share your knowledge with the community. Your opinion counts.

5 da 1 voto (1 rating without comment)
Lascia un commento
Valutazione ricetta




Mandatory fields