Ricetta delle orecchiette: prepara la tua pasta a forma di orecchio

Le orecchiette fresche sono un delizioso tipo di pasta pugliese. Qui troverai la ricetta delle orecchiette con istruzioni passo passo e imparerai a prepararle in modo semplice e veloce. Come per tutte le paste fatte in casa, è più veloce e divertente con una seconda o addirittura terza persona.

From Jens 3 Min Reading time

Ricetta delle orecchiette – pasta all’occhiello fatta a mano

Stampa ricetta
1
4
Equipment
  • Coltello da tavolo (con scanalature)
Preparazione 1 ora
Cottura 30 minuti
Tempo totale 1 ora 30 minuti

Schritt für Schritt durch´s Rezept

  1. Step 1
    Disponi la semola di grano duro in un mucchio su una superficie di lavoro. Fai un pozzo al centro, aggiungi un po’ d’acqua e il sale. Inizia a impastare e aggiungi gradualmente il resto dell’acqua fino a ottenere un impasto liscio ed elastico. Se l’impasto è ancora troppo duro, aggiungi acqua goccia a goccia (davvero goccia a goccia) finché la consistenza non sarà liscia ed elastica, ma non più appiccicosa.
  2. Step 2
    Forma una palla con l’impasto, avvolgila in una pellicola trasparente e lasciala riposare in frigorifero per 60 minuti.
  3. Step 3
    Dopo il tempo di riposo, taglia dall’impasto un pezzo grande come un uovo e modellalo in un rotolo spesso un dito.
  4. Step 4
    Taglia il rotolo in pezzi di 1-2 cm che assomigliano a piccoli cuscini.
  5. Step 5
    Posiziona l’estremità arrotondata del coltello in cima a un cuscino, inclina il coltello con un angolo di 30° e tira il coltello verso di te.
  6. Step 6
    Poi prendi lo spaghetto ottenuto, mettilo sul dito indice e giralo in modo che il lato ruvido sia sopra. Non tirare troppo i bordi quando li giri, in modo che il lato appena ruvido non diventi di nuovo liscio.
  7. Step 7
    Appoggia l’orecchietta su carta da forno per farla asciugare e inizia a preparare quella successiva.
Do you like the recipe?

Cosa sono in realtà le orecchiette?

Orecchiette significa “piccole orecchie”, in quanto la pasta piccola e relativamente spessa ha una forma rotonda e leggermente incassata che ricorda le piccole orecchie. Le orecchiette risalgono al Medioevo. Sono particolarmente diffuse in Puglia, soprattutto nelle province di Bari e Brindisi. Prepararle è spesso un rituale intergenerazionale nelle famiglie pugliesi. È comune che le nonne e le madri trasmettano la tecnica di lavorazione a mano ai loro figli e nipoti.

Cucinare le orecchiette fatte in casa

È sufficiente cuocere le orecchiette fresche in abbondante acqua salata per circa 3-5 minuti. La pasta fresca richiede meno tempo di quella secca. Il tempo esatto dipende dallo spessore delle orecchiette. Assaggia dopo 3 minuti per vedere se sono al dente.

Come essiccare le orecchiette

Fai asciugare la pasta in una stanza ben ventilata, asciutta e fresca. Disponi le orecchiette in un unico strato su un panno di cotone pulito e asciutto o su teglie rivestite di carta da forno. Assicurati che i pezzi di pasta non si tocchino tra loro. Abbiamo avuto bisogno di 4 teglie per asciugare la pasta per questa ricetta.

Lascia asciugare le orecchiette in questo modo per 24-48 ore. La pasta è dura e fragile quando è completamente asciutta. Per assicurarti che le orecchiette si asciughino in modo uniforme, puoi girarle una volta dopo 12 ore.

La pasta può essere conservata per diversi mesi in contenitori ermetici o in sacchetti con chiusura a zip.

Semola Caputo – Semola fine di grano duro

Napoli è tutta una questione di pizza e pasta. La base di tutto ciò è fornita dall’antico mulino della famiglia Caputo. Qui, le migliori varietà di grano vengono macinate per ottenere la semola di grano duro, che può essere utilizzata per realizzare impasti magistrali.

La ricetta delle orecchiette ha successo con gli ingredienti giusti

Le orecchiette autentiche si possono fare solo con la semola di grano duro italiana, chiamata semola di grano duro rimacinata. Si tratta di una semola più fine della normale semola di grano duro tedesca, ma comunque più grossolana della farina. Questo speciale grado di macinazione garantisce una consistenza liscia e la caratteristica consistenza delle orecchiette. La semola rimacinata conferisce inoltre alla pasta la sua tipica superficie ruvida, che assorbe meglio i sughi.

Come servire le orecchiette

Le orecchiette sono tradizionalmente servite con vari sughi in Puglia. Le puoi trovare con il ragù (alla bolognese) o mescolate con salsa di pomodoro fresco e ricotta.

Tuttavia, la combinazione più famosa è sicuramente quella delle orecchiette con le cime di rapa. La pasta viene mescolata con cavolo cappuccio pugliese, aglio, acciughe, peperoncino e olio d’oliva. Se non trovi le cime di rapa in negozio, puoi sostituire il cavolo con i broccoli.

Jens Depenau
Hi, ich bin Jens! Italienliebhaber, Hobby-Barista und Gründer von Gustini, Deinem Shop für die leckersten Spezialitäten aus Bella Italia. Ich bringe Dir Italien auf den Tisch!
0 Comments

Want to share your thoughts? We're excited to hear what you think of the article. Tell us about your ideas, tips or questions! Leave a comment and share your knowledge with the community. Your opinion counts.

5 da 1 voto
Lascia un commento
Valutazione ricetta




Mandatory fields