Risotto alla milanese – Ricetta

Nella ricetta imparerai a fare il risotto alla milanese da solo, con tanto di istruzioni illustrate. Troverai anche consigli sugli ingredienti giusti. Grazie a queste informazioni, potrai preparare questo piatto eccezionalmente gustoso: colorato ed elegante, extra cremoso e vellutato. Andiamo!

From Jens 4 Min Reading time

Risotto allo zafferano alla milanese

Stampa ricetta
2
Questa è la ricetta del risotto alla milanese senza ossobuco. Puoi leggere come cucinarlo con le ossa di midollo più avanti nell’articolo.
4
Ingredienti
  • 1 l Brodo di manzo
  • 2 Scalogno
  • 4 EL Olio d’oliva
  • 300 g Riso per risotto, Carnaroli
  • 100 ml Vino bianco, asciutto
  • 25 Fili di zafferano, in alternativa, 1 cucchiaino di zafferano in polvere
  • 3 EL Acqua
  • 4 EL Parmigiano Reggiano, grattugiato
  • 100 g Burro, freddo
  • Sale
Preparazione 5 minuti
Cottura 24 minuti
Tempo di ammollo dello zafferano 6 ore
Tempo totale 6 ore 29 minuti

Schritt für Schritt durch´s Rezept

  1. Step 1
    Per prima cosa, metti i fili di zafferano in una piccola ciotola e coprili con l’acqua. Copri e lascia in infusione per almeno 6 ore.
  2. Step 2
    Porta il brodo a ebollizione in una pentola. Poi spegni il fornello.
  3. Step 3
    Sbuccia e trita finemente gli scalogni.
  4. Step 4
    Scalda l’olio d’oliva in una padella grande e soffriggici gli scalogni. Non appena saranno traslucidi, aggiungi il riso e fallo saltare per 1-2 minuti.
  5. Step 5
    Versa il vino e fai cuocere a fuoco lento fino a quando non sarà evaporato.
  6. Step 6
    Versa un mestolo di brodo nel risotto e aspetta che il liquido venga assorbito prima di aggiungere il mestolo successivo. Mescola sempre bene. Aggiungi gradualmente tutto il brodo in questo modo.
  7. Step 7
    Quando il riso è quasi cotto, aggiungi lo zafferano e l’infuso. Mescola bene e termina la cottura del riso, aggiungendo sale se necessario.
  8. Step 8
    Quando i chicchi di riso sono al dente, togli il risotto dal fuoco e mescola il parmigiano grattugiato e il burro per rendere il riso cremoso e lucido.
Do you like the recipe?
Weißwein Malvasia zum Risotto
Malvasia Puglia IGP – Vino bianco

Fragrante, leggero e di colore giallo limone! Il delicato bouquet di questo vino giovane è una composizione di fiori di sambuco e melone. Il palato è solleticato da una vivace acidità e da fresche note di limone e buccia di pompelmo.

Cucinare l’originale con le ossa di midollo

Nella cucina tradizionale milanese, il midollo osseo è un ingrediente essenziale del risotto alla milanese. Il midollo si scioglie nella pentola e conferisce al risotto un sapore extra e una consistenza setosa.

Oggi, nella vita di tutti i giorni, il piatto viene spesso preparato senza le ossa del midollo perché è più veloce e meno complicato senza di esse. Inoltre, molte persone sono più attente alla salute ed evitano i prodotti animali.

Se vuoi comunque cucinare la ricetta in modo tradizionale, sostituisci l’olio d’oliva nel passaggio 4 della ricetta precedente con 2-3 ossa di midollo. Ecco come fare:

  • Metti le ossa del midollo in una pentola d’acqua bollente e scottale brevemente (1-2 minuti) per eliminare le impurità. Rimuovi il midollo spremendolo dalle ossa con un piccolo cucchiaio.
  • Fai sciogliere il midollo osseo in una pentola grande a fuoco medio finché non diventa leggermente spumoso. Se lo desideri, puoi aggiungere un cucchiaio di burro per insaporire ulteriormente. Poi continua come nella ricetta con gli scalogni e il riso.

Lo zafferano rende il risotto milanese

Il sapore tipico del risotto alla milanese deriva dallo zafferano, che conferisce al piatto una nota calda e un colore giallo oro. Molte persone apprezzano il suo sapore inconfondibile, che si distingue chiaramente dalle altre spezie.

Tradizionalmente, a Milano si usano i fili di zafferano al posto dello zafferano in polvere, perché hanno un aroma e un colore più intenso. Tuttavia, anche lo zafferano in polvere presenta dei vantaggi. Puoi iniziare a usarlo subito perché non è necessario mettere in ammollo i fili per 6 ore e la polvere si scioglie in modo più uniforme.

Lo zafferano è sensibile al calore, quindi va aggiunto solo verso la fine della cottura. In questo modo si evita di perdere l’aroma e si garantisce che il colore del risotto rimanga intenso.

Delizioso risotto allo zafferano
Riso Carnaroli per risotto

Qual è il riso migliore?

Per ottenere il sapore e la consistenza autentici del tradizionale risotto alla milanese, ti consigliamo di utilizzare il riso Carnaroli. Questa varietà è nota per i suoi chicchi grandi e amidacei, che mantengono una consistenza cremosa durante la cottura pur rimanendo sodi al morso. Se vuoi saperne di più sui diversi tipi di riso italiano, continua a leggere qui !

Come servire il risotto alla milanese come a Milano

Il risotto allo zafferano viene spesso guarnito nel piatto con prezzemolo fresco tritato o fili di zafferano. I milanesi amano anche grattugiare il parmigiano sul piatto a tavola.

Il classico accompagnamento del risotto alla milanese è l’ossobuco. Si tratta di fette di stinco di vitello brasate in una deliziosa salsa di pomodori, vino bianco e verdure.

Ossobuco con risotto alla milanese
Mescola sempre bene il risotto

5 consigli per ottenere una consistenza e un sapore perfetti

  • Mescola, mescola, mescola: In questo modo il riso si cuoce in modo uniforme e rilascia l’amido, aumentando la cremosità.
  • Usa un brodo caldo: Se usi il brodo freddo, interromperai la cottura e non otterrai un risultato perfettamente cremoso.
  • Zafferano: aggiungilo sempre alla fine.
  • al dente: cuoci il riso solo finché non è ancora sodo al morso al centro del chicco.
  • mantecare: per un risotto lucido e cremoso, aggiungi sempre un po’ di burro freddo alla fine.

Risotto alla milanese – istruzioni illustrate

Jens Depenau
Hi, ich bin Jens! Italienliebhaber, Hobby-Barista und Gründer von Gustini, Deinem Shop für die leckersten Spezialitäten aus Bella Italia. Ich bringe Dir Italien auf den Tisch!
0 Comments

Want to share your thoughts? We're excited to hear what you think of the article. Tell us about your ideas, tips or questions! Leave a comment and share your knowledge with the community. Your opinion counts.

5 da 2 voti
Lascia un commento
Valutazione ricetta




Mandatory fields