- Antipasti
- Bella Italia
- Bevande
- Consigli e conoscenze
- Contorni e insalata
- Dessert
- Pasta
- Piatti principali
- Pizza
- Ricette italiane preferite
Pizza Margherita – Ricetta
La pizza Margherita è una leggenda. Qui troverai la ricetta per il forno della pizza e un adattamento per il forno domestico. Entrambe le versioni provengono da Napoli, da un campione mondiale di pizza. Puoi imparare a preparare la tua migliore margherita nei video tutorial allegati.

- 4 palline di pasta preparate , 280 g ciascuno
- 320 g Salsa per pizza, da pomodori San Marzano
- 500 g Mozzarella di bufala, taglio
- 40 g Parmigiano Reggiano, grattugiato finemente
- 15-20 Foglie di basilico
- 20 ml Olio d’oliva, extra vergine
- Semola, per lavorare l’impasto
- Buccia di pizza, o tavola per pizza
- Tagliapizza, o coltello
Schritt für Schritt durch´s Rezept
- Step 1Preriscalda il forno per la pizza alla temperatura appropriata.
- Step 2Distribuisci 80 g di salsa per pizza su ogni base, assicurandoti che sia distribuita in modo uniforme. La base deve essere completamente ricoperta di pomodori fino al bordo.
- Step 3Distribuisci 3-4 foglie di basilico strappate sulla pizza. (Suggerimento: se vengono messe a bagno in acqua fredda prima dell’uso, le foglie non si bruciano così rapidamente e mantengono il loro sapore più a lungo).
- Step 4Stendi 6-7 fette di mozzarella di bufala. La mozzarella non deve essere troppo umida, altrimenti la salamoia colerà sulla pizza durante la cottura.
- Step 5Metti la pizza condita sulla piastra per pizza e inforna.
- Step 6Per ottenere una doratura uniforme, la pizza deve essere girata a intervalli regolari. A seconda della scelta del forno, la pizza è pronta dopo 3-6 minuti e può essere tolta dal forno.
- Step 7Completa la pizza con un po’ di basilico e olio d’oliva e servi.
Pizza Margherita: cosa c’è dentro?
Gli ingredienti tradizionali per una margherita sono
- Impasto per pizza a base di farina tipo 00, acqua, sale, lievito
- Pomodori San Marzano DOP
- Mozzarella di Bufala o Fior di Latte
- basilico fresco
- olio extravergine di oliva
Perché c’è il parmigiano sulla margherita?
Nella classica pizza napoletana, una piccola quantità di formaggio duro – come il parmigiano o il pecorino – viene spesso spolverata sulla salsa di pomodoro prima che la pizza venga infornata. In questo modo si intensifica il sapore dei pomodori e si aggiunge una nota umami in più.
Secondo il regolamento dell’Associazione Verace Pizza Napoletana (AVPN), un’associazione napoletana che stabilisce gli standard della vera pizza napoletana, i formaggi duri come il parmigiano sono espressamente consentiti, ma non obbligatori. L’Associazione raccomanda di utilizzare questi formaggi con molta discrezione e solo per arrotondare il sapore complessivo.


Origine e storia di Margherita
La pizza Margherita è attribuita a Raffaele Esposito, un pizzaiolo di Napoli. La preparò nel 1889 per la Regina Margherita di Savoia, in visita a Napoli con il marito, il Re Umberto I.
La corte reale ha commissionato a Esposito la creazione di una pizza che rappresentasse la bandiera nazionale italiana per la visita. Esposito scelse i pomodori per il colore rosso, la mozzarella per il colore bianco e il basilico per il colore verde.
La regina era così entusiasta di questa semplice ma gustosa creazione che Esposito la chiamò Margherita in suo onore.
La pizza Margherita è uno dei piatti più famosi al mondo. Ha portato la cultura e la tradizione italiana sulla tavola di tutto il mondo. Tuttavia, la margherita è ancora strettamente legata alla città di Napoli, dove ha avuto origine. È una parte integrante della vita quotidiana dei napoletani e un aspetto importante dell’identità locale.

- 4 palline di pasta preparate, 280 g ciascuno
- 400 g Salsa per pizza, da pomodori San Marzano
- 320 g Mozzarella Fior di latte, taglio
- 40 g Parmigiano Reggiano , grattugiato finemente
- 15 g Foglie di basilico
- 20 ml Olio d’oliva , extra vergine
- un po’ di semola, per lavorare l’impasto
- Pietra per pizza
- Buccia di pizza, o tavola per pizza
- Tagliapizza, o coltello
Schritt für Schritt durch´s Rezept
- Step 1Preriscalda il forno con la pietra per pizza a 250 °C.
- Step 2Stendi una pallina di pizza preparata direttamente sulla buccia della pizza.
- Step 3Distribuisci circa 100 g di sugo sulla base della pizza, assicurandoti che sia distribuito in modo uniforme. La base deve essere completamente ricoperta di pomodoro fino al bordo.
- Step 4Distribuisci 3-4 foglie di basilico strappate sulla pizza. (Suggerimento: se vengono messe a bagno in acqua fredda prima dell’uso, le foglie non si bruciano così rapidamente e mantengono il loro sapore più a lungo).
- Step 5Ora distribuisci sulla pizza 80 g di mozzarella fior di latte a fette e 10 g di parmigiano o pecorino grattugiato.
- Step 6Completa la margherita con un filo d’olio d’oliva e inforna.
- Step 7Dopo 5-6 minuti, la pizza è pronta e può essere tolta dal forno.
- Step 8Poi rifinisci la margherita con un po’ di basilico e un ultimo filo d’olio d’oliva e servi il prima possibile.
FAQ sulla Pizza Margherita
L‘impasto della pizza è la base di ogni pizza Margherita e deve essere arioso ed elastico. Tradizionalmente, viene preparato con pochi ingredienti di alta qualità: farina di tipo 00, acqua, sale e lievito. L’impasto deve essere lasciato riposare per 24 ore in modo che sviluppi una struttura ottimale. È importante lavorarlo delicatamente in modo da trattenere l’aria nell’impasto. In questo modo si ottiene il caratteristico bordo soffice, chiamato cornicione.
La mozzarella di bufala e il fior di latte differiscono per gusto, consistenza e comportamento sulla pizza Margherita. La mozzarella di bufala, prodotta con latte di bufala ad alto contenuto di grassi, ha un sapore più intenso, è più cremosa e rilascia più liquidi, il che può rendere la base più morbida. Il Fior di Latte, prodotto con latte vaccino, è più delicato, più dolce e rilascia meno umidità, il che mantiene la base più croccante.
I pomodori San Marzano sono indispensabili per la pizza Margherita, in quanto offrono un sapore dolce e intenso, una polpa soda e poca acqua, che mantiene la salsa cremosa ed evita che la base diventi molliccia. Crescono su terreni vulcanici intorno a Napoli e al Vesuvio e sono un simbolo della tradizione e dell’autenticità locale.
Want to share your thoughts? We're excited to hear what you think of the article. Tell us about your ideas, tips or questions! Leave a comment and share your knowledge with the community. Your opinion counts.
Write a comment